Come convertire la patente di guida estera
Se sei un cittadino straniero residente in Italia nel primo anno puoi circolare con la tua patente purché sia accompagnata dalla patente internazionale (o Permesso internazionale di guida) oppure da una traduzione giurata della patente. Se però hai preso la residenza da più di un anno, allora è necessario richiedere la conversione della tua patente. Sempre che tu non voglia rifare tutto l’esame e conseguirla ex novo nel nostro Paese.
Quali sono le patenti straniere che si possono convertire? Cosa serve per convertire la patente?
La conversione della patente consente di convalidare la propria patente in Italia, con regole che variano a seconda dei Paesi di provenienza.
Per i cittadini le cui patenti di guida sono state rilasciate in uno degli stati membri dell’Unione Europea, non c’è l’obbligo di convertire la patente ma è solo una facoltà. Chi ha una patente di guida comunitaria può circolare regolarmente fino alla data della scadenza. Terminato il periodo di validità occorre convertire la patente estera presso un Ufficio della Motorizzazione Civile.
La conversione può essere richiesta anche prima della scadenza. In questo caso il conducente ottiene una patente italiana con la stessa data di scadenza di quella estera.
![]() | Esercitati subito con tutti i quiz della patente ufficiali. Allenati con Quiz Patente! |
Per i Paesi invece non membri della UE, la conversione è possibile per gli Stati che hanno stabilito rapporti di reciprocità con l'italia (circ.n. 4586/M340 del 02.11.2004) .
*Novità* Il 17 marzo è stato firmato l’accordo bilaterale tra l’Italia e Albania che stabilisce i casi nei quali la patente emessa in Albania può essere convertita.
Come l'accordo precedente, anche questo conferma la possibilità per i cittadini albanesi non residenti in Italia di poter guidare con la patente albanese per 1 anno dal momento dell’acquisizione della residenza, e la possibilità di chiedere la conversione entro i successivi 3 anni. Non è possibile, ovviamente, chiedere la conversione della patente albanese ottenuta mentre si è residenti in Italia. Tale possibilità è prevista ed esclusa espressamente dall’articolo 5 dell’accordo.
Per il Canada, il Cile, gli Stati Uniti e lo Zambia, la conversione può essere richiesta solo dal personale diplomatico che svolge funzioni in Italia. Tutti gli altri dovranno necessariamente conseguire ex novo la patente.
Per maggiori info visita la sezione dedicata alla conversione della patente oppure contatta una delle nostre Autoscuole. Ti consigliamo inoltre di verificare sempre con il proprio consolato o ambasciata di riferimento.
Di seguito l'elenco degli stati non appartenenti all'Unione Europea che rilasciano patenti convertibili in Italia:
Albania
Algeria
Argentina
Brasile
El Salvador
Filippine
Giappone
Libano
Macedonia
Marocco
Moldova
P. di Monaco
Rep. di Corea
Rep. San Marino
Sri Lanka
Svizzera
Taiwan
Tunisia
Turchia
Ucraina